
venerdì 5 novembre 2010
Cheesecake Mostruosa

Topi Affamati

Ragni Diabolici

giovedì 10 dicembre 2009
Biscotti della Mezzanotte

Dato che i primi due dolci erano piuttosto mostruosi, per il terzo mi sono contenuta e ho dato vita al mio animo romantico con i fantomatici Biscotti della mezzanotte!
Ecco la ricetta base :
240 gr. di farina
150 gr. di zucchero
70 gr. di farina di fecola
2 cucchiaini di lievito
90 gr. Di burro
1 pizzico di sale
2 uova
Una precisazione molto importante:
questa volta non ho usato la solita farina doppio 00, ma la farina del Mulino Vigevano specifica per biscotti e crostate nella cui confezione è già compreso del lievito adatto. Quindi non ho ovviamente utilizzato né la farina di fecola né il solito lievito per dolci.
Vi posso assicurare che i biscotti sono venuti buonissimi e molto soffici con questa farina, ma ciò non toglie che voi potete fare il tutto con la farina che preferite, ma mi raccomando l’aggiunta della farina di fecola per rendere i biscotti ancora più friabili!
Una volta steso l’impasto potrete fare tutti i tipi di forme di biscotti che desiderate, ma dato che sono stati da me chiamati Biscotti della mezzanotte la forma che ho trovato più adatta è quella della stella!
Sopra ogni stella poi ho spennellato un po’ di cioccolato al latte sciolto precedentemente a bagno maria e ho spolverizzato il tutto con della polvere di mandorle!
Anche in questo caso la ciliegina sulla torta è stato il segna pietanza in tema!
Allora cosa dite?
Siete pronti a cavalcare le stelle nella notte più spaventosa dell’anno?
Dolci Bare

Le Dolci bare sono state il secondo dolce per questo Halloween 2009!
Preciso subito che la preparazione è piuttosto lunga ma anche abbastanza semplice!
Prima di tutto dovrete fare un buon pan di spagna!
La ricetta che utilizzo è solitamente questa :
3 uova
3 etti di zucchero
3 etti di farina
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito
Dopo aver lasciato raffreddare il nostro pan di spagna dobbiamo tagliarlo in due dischi e su ogni disco tagliare tante piccole bare!
Per dare una forma precisa alla bara mi sono aiutata con un cartoncino che avevo precedentemente tagliato della forma e della misura desiderata!
Quindi appoggiavo il cartoncino sul pan di spagna e incidevo seguendo la forma della bara!
A questo punto avrete davanti a voi delle bare grezze e non ancora dolciose al punto giusto! Infatti ogni bara deve poi essere tagliata in 2 e nel mezzo va spennellata della marmellata rossa… fragole, ciliegie ecc..!
Alla fine ogni bara avrà all’interno un’ulteriore golosità e quindi noi possiamo procedere alla guarnizione!
Sciolto del cioccolato fondente a bagnomaria ricoprite le vostre bare con questo ed allora sì che saranno pronte!
Per renderle poi perfette con della glassa disegnate una croce o la scritte che preferite!
Certamente ad alcuni può sembrare un dolce un po’ macabro, ma è piuttosto in linea con la festa! Sta a noi renderlo simpatico e meno tetro… ad esempio anche in questo caso ho aggiunto un segna pietanze adatto all’occasione in cui sono riportati dei simpatici pipistrelli svolazzanti!
Dita d Strega

Non mi dilungherò certo su come è nata questa festa e che cosa significhi, perché potete trovare tutto su Wikipedia o su siti appositi che trattano proprio di Halloween… per non parlare dei molti libri sull’argomento! ;-)
Piuttosto dato che questo è un blog che parla di dolci, ecco a voi i dolci fatti da me per Halloween 2009!
Cominciamo con il chiarire che quando ci sono feste a tema i dolci devono adeguarsi, quindi non si può preparare un semplice torta... dobbiamo preparala ad hoc!
La mia prima idea sono state le Dita di strega!
Ne potrete trovare molti tipi su altrettanti siti, ma qui vi posto la mia fatta con la ricetta della pastafrolla datami da un’amica di famiglia anni orsono!
Ecco la ricetta per la pastafrolla :
2 etti e ½ di farina
1 etto e 25 di zucchero
1 etto e 25 di burro
1 uovo interi
1 rosso d’uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
Ovviamente questa è solo una delle innumerevoli versioni per la pasta frolla!
Quindi voi fate quella che preferite!
Per dare la forma desiderata alla pasta dovrete fare dei piccoli rotolini lunghi come le vostre dita e incidere leggermente con un coltello delle linee che daranno poi l’effetto di pieghe della pelle!
Per quanto riguarda l’unghia usate una mandorla spelata!
Dopo una breve cottura in forno in cui le nostre dita si saranno ingrandite lasciatele raffreddare per poi passare alla fase guarnizione!
Per fare l’effetto sangue ho comprato del topic alle fragole della marca Hero… buonissimo… con cui ho spennellato la parte “mozzata” delle dita e con cui ho incollato bene le “unghie” dopo la cottura… perché molto probabilmente dopo il forno le mandorle tenderanno a staccarsi… il topic in questo caso oltre a fare effetto sangue fa anche effetto colla!
Come vedete dalla foto riunite tutte insieme in un unico piatto davano davvero un’effetto… “particolare”!
Per ornare il tutto ho fatto anche un segna-pietanza adatto alla occasione!
E voi cosa avete preparato per Halloween?
Trick or treat?
Post più popolari
-
Ecco un'altra semplice ricetta adatta per grandi e piccini da utilizzare per Halloween o per qualsiasi serata all'insegna del divert...
-
Finalmente eccomi qui! ^^ Sono state settimane un pò concitate, ma la mia passione dolciaria non è certamente venuta meno! Pur non avendo a...
-
Se siete ancora in vena di festeggiare l’arrivo della primavera o semplicemente volete stupire amici e parenti con un dolce artistico dovete...