Visualizzazione post con etichetta Halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Halloween. Mostra tutti i post

venerdì 5 novembre 2010

Cheesecake Mostruosa



Ed eccoci alla vera e propria torta per Halloween 2010!
Questa volta ho deciso di utilizzare la classica Cheesecake newyorkese e di decorarla a tema!

Ingredienti:

Fondo
250 gr. biscotti digestive
150 gr. burro
2 cucchiai di zucchero di canna

Crema
20 gr. amido di mais
100 ml panna fresca
2 uova intere + 1 tuorlo
2 pizzichi di sale
100 gr. zucchero
1/2 succo di limone
600 gr. Philadelphia in vaschetta (va bene anche la Light)
1 bustina di Vanillina

Copertura
200 ml panna fresca
1 yogurt naturale denso
1 bustina di Vanillina
1 cucchiaio di zucchero a velo
Colorante arancione
Topic al cioccolato
Palline argentate

Procedimento:

Nel robot da cucina mettere i biscotti digestive, lo zucchero di canna e sminuzzare finemente il tutto! In un pentolino a fuoco basso fate sciogliere il burro, mettere i biscotti sminuzzati in una ciotola aggiungendo pian piano il burro sciolto e amalgamando bene il tutto!
In una tortiera a cerchio apribile del diametro di 20/24 cm versare il composto dei biscotti sul fondo livellandolo bene! Mettere poi la teglia in frigo per un'ora o nel freezer per mezz'ora!

Intanto procedete alla preparazione della crema! In una ciotola grande sbattete le uova con la vanillina e lo zucchero finché il composto non diventa omogeneo! Aggiungere poi la Philadelphia sempre amalgamando bene per ottenere un composto privo di grumi! Aggiungere, sempre mescolando, il succo di mezzo limone, due bei pizzichi di sale, l'amido di mais ed infine la panna non montata! Amalgamare bene il tutto!

Preriscaldare il forno a 180°, togliere la tortiera dal frigo/freezer e versare la crema nella tortiera e livellarla! Infornare a 180° per 30 minuti e poi abbassare a 160° per i successivi 30/40 minuti! Ricordate che se dopo i primi 30 minuti ad 180° notate che la superficie della cheesecake comincia a scurirsi troppo, potete metterci sopra un foglio di alluminio!

Una volta terminata la cottura potete spegnere il forno e lasciare riposare la vostra cheesecake per altri 30 minuti nel forno spento e con lo sportello leggermente aperto!
Una cosa importante da ricordare nella cottura della chessecake è quella di non aprire il forno nei primi 30 minuti per evitare afflosciamenti nella torta.

Passiamo a questo punto alla copertura!
Preciso che per la copertura sarebbe bene utilizzare la panna acida, ma nel caso non riusciate a trovarla ecco una pratica soluzione:
Montate la panna fresca e aggiungete un vasetto di yogurt naturale denso! Lasciate poi riposare per qualche minuto! Aggiungere lo zucchero, la bustina di vanillina ed infine il colorante arancione amalgamando sempre bene il tutto! Versare il composto così ottenuto sulla chessecake fredda e livellare bene la superficie! Riporre il dolce in frigorifero per almeno una notte! La soluzione ottimale è infatti quella di preparare la cheesecake il giorno o la sera prima del consumo!

Un'altra soluzione, da me però non ancora provata, è quella di glassare la panna! In pratica dopo aver versato il composto sulla cheesecake e averlo livellato, si può rimettere la cheesecake in forno per altri 5 minuti a 180°/190°! Una volta poi che la cheesecake si è raffreddata bisogna riporla in frigo per almeno 6 ore!

In entrambi i casi dopo che la cheesecake ha passato l'intera notte in frigo, o almeno 6 ore, potete procedere con il topic al cioccolato e disegnare la ragnatela con il relativo ragno dagli occhietti argentati! Un'altra soluzione a questo è quella di creare la ragnatela con del cioccolato da copertura!
Vi posso assicurare che questa cheesecake è davvero favolosa!
Provare per credere!

Topi Affamati



Ecco un'altra semplice ricetta adatta per grandi e piccini da utilizzare per Halloween o per qualsiasi serata all'insegna del divertimento!

Ingredienti:

300 gr. di frollini al cioccolato (Pan di Stelle)
100 gr. di Philadelphia
2 cucchiai di Nutella
1 cucchiaio di Marmellata
Confettini di zucchero argentati
Smarties

Procedimento:

Sbriciolare i frollini e riporli in una ciotola! Unire quindi la Philadelphia, la Nutella e la Marmellata cercando di ottenere un composto non troppo morbido! A questo punto formate tanti piccoli topini... la forma per i topi è all'incirca un ovale schiacciato da un lato!

Dopo aver dato la forma ai vostri topi non vi resta che guarnirli per renderli dei veri Topi Affamati! Con le palline argentate fate gli occhi e il naso, mentre con gli smarties creategli le orecchie! Che dire sono proprio carini i nostri topi!
Mettere in frigo fino al momento di servire e buon appetito!

Ragni Diabolici



Eccomi nuovamente qui!
Scusate davvero la mia lunga assenza, ma davvero non mi è stato possibile aggiornare prima il blog!
Spero di farmi perdonare postando un pò di ricette fatte per questo Halloween appena trascorso che però ben si adattano anche ad altre magiche serata in compagnia di amici!
La prima novità di Halloween 2010 sono stati i Ragni Diabolici una ricetta molto semplice che può essere adatta sia alla festa di Halloween che per tutte le feste dei bambini… basta togliere dagli ingredienti la spruzzatina di liquore!

Ingredienti:

1 pacco di Canestrelli
1 pacco di Waffer alla Nocciola
2 cucchiai di ricotta
2 cucchiai di Nutella
Caffè
Liquore (Sambuca)
Farina di Cocco
Rotelle di Liquirizia
Confettini monocolore

Procedimento:

In una ciotola sbriciolare, non troppo finemente, i canestrelli con i waffer alla nocciola! Una volta compiuta questa operazione aggiungere 2 cucchiai di ricotta, 2 cucchiai di Nutella, una piccola spruzzata di liquore ed infine il caffè, regolandovi per avere un composto morbido da poter lavorare! A questo punto cominciate a formare delle palline della grandezza preferita per i vostri ragni diabolici!
Infarinare le palline così ottenute nella farina di cocco e creare con dei confettini gli occhi dei ragnetti! Tagliare dalle rotelle di liquirizia tante piccole zampette e assemblare il tutto! Mettere in frigo per almeno un'ora e voilà... i vostri ragni sono pronti per far festa!

giovedì 10 dicembre 2009

Biscotti della Mezzanotte


Ed eccoci alla terza ed ultima fase della preparazione stregonesca per la notte del 31 ottobre 2009!

Dato che i primi due dolci erano piuttosto mostruosi, per il terzo mi sono contenuta e ho dato vita al mio animo romantico con i fantomatici Biscotti della mezzanotte!

Ecco la ricetta base :

240 gr. di farina

150 gr. di zucchero

70 gr. di farina di fecola

2 cucchiaini di lievito

90 gr. Di burro

1 pizzico di sale

2 uova

Una precisazione molto importante:

questa volta non ho usato la solita farina doppio 00, ma la farina del Mulino Vigevano specifica per biscotti e crostate nella cui confezione è già compreso del lievito adatto. Quindi non ho ovviamente utilizzato né la farina di fecola né il solito lievito per dolci.

Vi posso assicurare che i biscotti sono venuti buonissimi e molto soffici con questa farina, ma ciò non toglie che voi potete fare il tutto con la farina che preferite, ma mi raccomando l’aggiunta della farina di fecola per rendere i biscotti ancora più friabili!

Una volta steso l’impasto potrete fare tutti i tipi di forme di biscotti che desiderate, ma dato che sono stati da me chiamati Biscotti della mezzanotte la forma che ho trovato più adatta è quella della stella!

Sopra ogni stella poi ho spennellato un po’ di cioccolato al latte sciolto precedentemente a bagno maria e ho spolverizzato il tutto con della polvere di mandorle!

Anche in questo caso la ciliegina sulla torta è stato il segna pietanza in tema!

Allora cosa dite?

Siete pronti a cavalcare le stelle nella notte più spaventosa dell’anno?

Dolci Bare


Le Dolci bare sono state il secondo dolce per questo Halloween 2009!

Preciso subito che la preparazione è piuttosto lunga ma anche abbastanza semplice!

Prima di tutto dovrete fare un buon pan di spagna!

La ricetta che utilizzo è solitamente questa :

3 uova

3 etti di zucchero

3 etti di farina

1 bicchiere di latte

1 bustina di lievito

Dopo aver lasciato raffreddare il nostro pan di spagna dobbiamo tagliarlo in due dischi e su ogni disco tagliare tante piccole bare!

Per dare una forma precisa alla bara mi sono aiutata con un cartoncino che avevo precedentemente tagliato della forma e della misura desiderata!

Quindi appoggiavo il cartoncino sul pan di spagna e incidevo seguendo la forma della bara!

A questo punto avrete davanti a voi delle bare grezze e non ancora dolciose al punto giusto! Infatti ogni bara deve poi essere tagliata in 2 e nel mezzo va spennellata della marmellata rossa… fragole, ciliegie ecc..!

Alla fine ogni bara avrà all’interno un’ulteriore golosità e quindi noi possiamo procedere alla guarnizione!

Sciolto del cioccolato fondente a bagnomaria ricoprite le vostre bare con questo ed allora sì che saranno pronte!

Per renderle poi perfette con della glassa disegnate una croce o la scritte che preferite!

Certamente ad alcuni può sembrare un dolce un po’ macabro, ma è piuttosto in linea con la festa! Sta a noi renderlo simpatico e meno tetro… ad esempio anche in questo caso ho aggiunto un segna pietanze adatto all’occasione in cui sono riportati dei simpatici pipistrelli svolazzanti!

Dita d Strega


Come tutti ormai sappiamo la notte del 31 ottobre non è solo la festa di Ognisanti, ma da un po’ di anni… vuoi a causa della globalizzazione… è diventata la festa di Halloween!

Non mi dilungherò certo su come è nata questa festa e che cosa significhi, perché potete trovare tutto su Wikipedia o su siti appositi che trattano proprio di Halloween… per non parlare dei molti libri sull’argomento! ;-)

Piuttosto dato che questo è un blog che parla di dolci, ecco a voi i dolci fatti da me per Halloween 2009!

Cominciamo con il chiarire che quando ci sono feste a tema i dolci devono adeguarsi, quindi non si può preparare un semplice torta... dobbiamo preparala ad hoc!

La mia prima idea sono state le Dita di strega!

Ne potrete trovare molti tipi su altrettanti siti, ma qui vi posto la mia fatta con la ricetta della pastafrolla datami da un’amica di famiglia anni orsono!


Ecco la ricetta per la pastafrolla :

2 etti e ½ di farina

1 etto e 25 di zucchero

1 etto e 25 di burro

1 uovo interi

1 rosso d’uovo

1 cucchiaino di lievito per dolci

Ovviamente questa è solo una delle innumerevoli versioni per la pasta frolla!

Quindi voi fate quella che preferite!


Per dare la forma desiderata alla pasta dovrete fare dei piccoli rotolini lunghi come le vostre dita e incidere leggermente con un coltello delle linee che daranno poi l’effetto di pieghe della pelle!

Per quanto riguarda l’unghia usate una mandorla spelata!

Dopo una breve cottura in forno in cui le nostre dita si saranno ingrandite lasciatele raffreddare per poi passare alla fase guarnizione!

Per fare l’effetto sangue ho comprato del topic alle fragole della marca Hero… buonissimo… con cui ho spennellato la parte “mozzata” delle dita e con cui ho incollato bene le “unghie” dopo la cottura… perché molto probabilmente dopo il forno le mandorle tenderanno a staccarsi… il topic in questo caso oltre a fare effetto sangue fa anche effetto colla!


Come vedete dalla foto riunite tutte insieme in un unico piatto davano davvero un’effetto… “particolare”!

Per ornare il tutto ho fatto anche un segna-pietanza adatto alla occasione!

E voi cosa avete preparato per Halloween?

Trick or treat?

Post più popolari